Articoli

comunicazione - e- -persuasione

Le comunicazioni di progetto: il ruolo della persuasione.

Le comunicazioni di progetto si svolgono all’interno di flussi pluridirezionali e continui, grazie ai quali le persone influenzano i comportamenti degli altri componenti del team.

La persuasione nelle comunicazioni di progetto.

 
Una delle leve più importanti all’interno delle comunicazioni di progetto è la persuasione
La persuasione si può sintetizzare come la capacità di influenzare i comportamenti di altre persone, orientandole verso uno specifico obiettivo
 
Le dinamiche della persuasione sono state oggetto di studi e di analisi da parte della psicologia. 
Uno dei più interessanti approfondimenti su questo tema individua 6 meccanismi psicologici, in funzione dei quali gli interlocutori tendono a generare una reazione positiva automatica negli altri.
 
Facciamo uno zoom su questi elementi:
 
  1. reciprocità: questo meccanismo innesca una specie di dovere morale nel ricambiare, quindi spinge le persone a reagire positivamente e con coinvolgimento;
  2. impegno: più l’obiettivo risulta impegnativo più nel conseguirlo si ha una percezione positiva di sé e del proprio valore. Questo motiva le persone a impegnarsi molto;
  3. riprova sociale: per le persone molto spesso è importante essere accettate e apprezzate dagli altri. Questo genera risposte positive alla persuasione.
  4. gradimento: l’individuo tende a rispondere positivamente alle persone per cui prova empatia o che ammira. Questo per un inconscio desiderio o sentore di somiglianza.
  5. autorità: generalmente quando si riconosce l’autorità di qualcuno, si tende ad assecondarne le volontà.
  6. senso di mancanza o scarsità: si tende a desiderare – e quindi a raggiungere – ciò che non si ha, o che si ha in minima parte. La scarsità è una fortissima leva persuasiva.
La persuasione è una delle leve più importanti all’interno dei flussi di comunicazione di progetto, ma non è la sola.
Coesiste con un’altra componente: l’obiettivo di miglioramento continuo.
Ne parliamo al prossimo articolo!
Queste cose, mi dirai, hanno ancora a che fare con il discorso pubblico?
Altroché!
La comunicazione pluridirezionale è sempre una comunicazione in pubblico.
Questi aspetti esplorano un universo di azioni che si ripetono continuamente, davanti ai tuoi occhi, ma spesso non sai riconoscerne i tratti né prevederne gli sviluppi.
Per questo è importante che impari a riconoscerli e analizzarli.
Facile?
No, non lo è, ma lo deve diventare!
Come?
linguaggio - del - corpo

Il linguaggio del corpo: protagonista assoluto della Comunicazione non Verbale.

Quando parliamo del potere del linguaggio del corpo siamo già nel vasto pianeta della Comunicazione non Verbale.
Molto spesso, quando parli ad altre persone, noterai come la tua attenzione sia rivolta a quello che stai per dire, soprattutto quando i contenuti sono destinati a raggiungere un pubblico numeroso.
Ti concentri sulle informazioni da trasferire, sul modo di comunicarle affinché il messaggio sia più chiaro e trascuri, o curi in misura inferiore, tutti quegli aspetti, quelle emozioni e piccoli segnali che trasmetti agli altri mentre parli.
Si tratta di gesti automatici, di segnali che il nostro corpo invia indipendentemente dalla nostra volontà e che talvolta non siamo in grado di gestire perché per primi non li riconosciamo e ne ignoriamo il significato.

Il ruolo del linguaggio del corpo nella Comunicazione non Verbale

La ragione per cui è importante dedicare questo spazio alla componente non verbale e paraverbale della  comunicazione in pubblico è proprio per far sì che il  modo di muoverci, di controllare lo spazio in cui ci muoviamo, di muovere il nostro corpo, esprima coerenza rispetto ai contenuti che stiamo trattando e sia funzionale a rendere più chiaro il nostro messaggio.
In questo modo saremo in grado di evitare gesti distraenti o segnali che possano rendere meno efficace la nostra comunicazione.
All’inizio degli anni ’50 gli studiosi hanno iniziato a occuparsi della comunicazione non verbale, anche se l’interesse nei confronti di questo argomento si fa più acceso negli anni ’70.
L’importanza del linguaggio del corpo come strumento di comunicazione efficace era già chiaro a molti registi del cinema muto, i quali, non potendosi avvalere dell’ausilio delle parole affidavano soprattutto ai gesti l’efficacia di un messaggio. Pensiamo ad esempio all’espressività del volto di Charlie Chaplin che riusciva a veicolare attraverso il linguaggio del corpo momenti di grande drammaticità con lo stesso talento con cui riusciva in altri a renderne la comicità.

Il Linguaggio del corpo nella Comunicazione in pubblico

Il linguaggio del corpo non può definirsi una scienza esatta, ma gli studi che dagli anni ’70 sono stati effettuati su questo aspetto hanno reso possibile l’analisi di dinamiche molto utili da conoscere non solo per chi si dedica allo studio della comunicazione a livello professionale, ma per tutti.
Quello che è emerso dall’osservazione e dallo studio del comportamento delle persone mentre comunicano è che è tipico della natura umana comunicare con il corpo molto più di quanto non faccia con la parola. La comunicazione, infatti, avviene per il 90% attraverso segnali non verbali, lasciando alla comunicazione verbale un’incidenza del 7% e una piccola componente al paraverbale.
L’elemento quindi da prendere in considerazione è che nella comunicazione interpersonale quello che trasmettiamo con il nostro corpo rappresenta la parte più influente del nostro scambio comunicativo.
Tutti i contenuti trasmessi, spesso inconsapevolmente attraverso i nostri movimenti, costituiscono la parte più importante, così incisiva da poter rafforzare o addirittura contraddire le parole che accompagnano.
Per rendere eccellenti le tue performance nella comunicazione in pubblico è dunque necessario imparare a riconoscere questi segnali, non solo per controllarli quando sei tu a parlare davanti a un pubblico, ma anche per capire come potrebbe reagire chi ti sta ascoltando.
Ma come imparare tutto questo?
Ovvio …
parlare- in - pubblico

Abilità comunicative: tutti possono imparare a parlare in pubblico?

Ognuno di noi possiede le potenzialità per parlare in pubblico. In molti pensano che per farlo ci voglia un grande talento e che si debba tirare fuori un immenso coraggio, in realtà capirai presto che si tratta solo di acquisire competenze e allenarle come si deve.
Alle volte siamo schiavi di convinzioni sbagliate, che ci limitano molto, allontanandoci dai nostri obiettivi. Questo è solo uno dei danni possibili, mettici anche il rischio di non conoscere capacità e abilità che non sapevi di possedere perché dovevano solo essere sviluppate nel modo giusto!
Parlare in pubblico, essenzialmente, significa esporre qualcosa a un uditorio più o meno esteso.
A rendere un po’ delicate le cose c’è che questo qualcosa solitamente è molto importante per chi è venuto ad ascoltarlo, e il modo in cui verrà detto sarà determinante.
Questi dettagli bastano per terrorizzare chi dovrà tenere un discorso pubblico.
Immaginati lì, a due minuti dal tuo discorso.
L’idea di non soddisfare le aspettative del pubblico o, ancor peggio, che questo possa costruirsi una cattiva impressione di te, ti porta a pensare che parlare efficacemente in pubblico sia un dono che pochi eletti custodiscono per sé.
NON è così!
Ricorda che parlare in pubblico è un’abilità che può essere acquisita seguendo un determinato percorso opportunamente strutturato –  e scandito da step ben precisi –  e dedicandosi a sviluppare specifiche abilità.
Ogni buon discorso, tanto un comizio quanto una presentazione, oltre la facciata, nasconde una serie di dettagli che all’apparenza sembrano insignificanti ma che in realtà fanno una grande differenza.
E proprio perché sono dettagli la maggior parte delle persone non li considera nella loro effettiva importanza e crede che il contenuto sia molto più importante della forma.
Occhio però: non sto dicendo che il contenuto non sia importante, ma non meno importante è anche il modo in cui si trasferisce il contenuto e tutti gli accessori, o come mi piace chiamarli, tutti gli strumenti della nostra cassetta degli attrezzi, fondamentali perché ti permettono di diventare un ottimo comunicatore.
Questi strumenti, a dire il vero, tu li possiedi già, ma non hai idea di che forma e direzione dargli per trasformarli in competenze.
E quindi che fare?
Ovvio:
parlare-in-pubblico

Parlare in pubblico ti fa paura? C’è un modo per superarla!

Parlare in pubblico fa paura.
Sì.
Confermato, assodato, ribadito.
Le spiegazioni sono molteplici, ma quello su cui bisogna riflettere è il rischio a cui ci si espone se la paura prevale.
Hai presente quando hai lavorato per mesi al tuo progetto?
Quando hai coordinato per mesi ogni singolo step del tuo team supportando ogni singola persona impegnata nel progetto e valutando ogni singola risorsa impiegata?
Ecco, è arrivato il tuo momento: lo stai presentando al tuo cliente, o magari alla commissione che deve valutarlo, o al tuo capo che ci mette il nome dell’azienda.
Quel momento è tutto, irripetibile, irrecuperabile, forse replicabile, ma mai come la prima volta.
Se quell’ottimo e valido lavoro precipita nel baratro a causa dell’ansia che ti assale quando prendi la parola, sei nei guai.
Non so quanto, dipende da molti fattori, ma sei nei guai e correre ai ripari è dispendioso e a volte improbabile.
E allora va evitato: il tuo discorso deve andare bene.
Parlare in pubblico mette ansia anche solo per questo, perché sai che nessuno si dimenticherà di te, nel bene o nel danno!
Quindi, in sintesi, l’ansia c’è ma devi superarla.
Siamo pratici, prendi nota che poi ne parliamo dal vivo:
Ecco delle semplici tip per mantenere lo stress entro i giusti livelli.
  • Visualizza il successo della presentazione: nei giorni precedenti dedica cinque minuti a immaginare  come andranno le cose. Pensa alle possibili domande, la credibilità delle tue risposte, alle atmosfere possibili.
  • Prepara ogni dettaglio in anticipo: non lasciare nulla al caso. Portati strumentazione d’emergenza, un piano B nel tuo discorso se avverti disinteresse o noia tra il pubblico.
  • Fai un sopralluogo: contesto, rumori esterni, comfort ed ergonomia della sala, microfoni riscaldamento/aria condizionata. Tutto!
  • Applica tecniche di concentrazione e rilassamento, usa la respirazione. Neanche qui c’è spazio per l’improvvisazione, il lavoro inizia già da qui. Va fatto con metodo, criterio, conoscenza. Se ci sarai al mio live sarò io stesso a insegnarlo.
  • Studia, studia, studia: sii sempre preparato molto più del dovuto, la tua competenza governa la scena, la tua abilità comunicativa il discorso.
Ora mi chiederai: come si fa tutto questo?
PARTECIPA AL CORSO IL 3.4.5 Giugno 2022 
parlare - in - pubblico

Parlare in pubblico: come prepararsi per la performance.

Parlare in pubblico è un’azione che racchiude molteplici attività, prima tra tutte la preparazione della performance.
Ok i contenuti, che tu quelli debba conoscerli è assodato, ma la vera paura di chi deve salire su un palco e parlare – oppure condurre una presentazione – raramente riguarda la preparazione o i contenuti.
Un discorso pubblico richiede una preparazione meticolosa e strutturata, perché gli ostacoli non sono pochi.
Quando si deve parlare in pubblico prendono il sopravvento diversi tipi di paure, tra le più comuni:
  • avere un blocco della memoria e non ricordare più nulla
  • parlare a un pubblico che non ascolta e si mostra impegnato in altre attività mentre tu parli
  • non saper rispondere a delle domande del pubblico
  • finire troppo presto e non sapere come riempire il tempo.
Ecco, quello che tu leggi come un semplice elenco è l’insieme degli elementi che possono terrorizzare uno speaker, specie se parlare in pubblico non è la sua principale attività.
Sai bene che spesso si è tenuti a parlare in pubblico anche quando non si è speaker di professione.
Un manager deve saper presidiare un meeting o presentare un progetto, un libero professionista deve poter presentare i suoi servizi a degli interlocutori/possibili clienti, un aspirante politico deve saper parlare alla propria gente.
Insomma deve essere chiaro che parlare in pubblico non significa esibirsi davanti a 500 persone e dibattere per 5 ore.
Bastano anche due interlocutori affinché tu possa dire che stai parlando in pubblico, e se attraverso le tue parole conduci i loro comportamenti verso l’obiettivo che desideri allora il tuo discorso pubblico ha funzionato.
Il primo passo verso l’acquisizione delle competenze di uno speaker è entrare nell’ordine di idee che si può imparare a costruire un discorso pubblico seguendo un preciso iter che parte dalla preparazione psicologica e arriva alle competenze tecniche.
Come si fa?
Sto lavorando per te!
parlare-in-pubblico

Parlare in pubblico: perché è una competenza così richiesta.

Che parlare in pubblico sia una competenza ormai è una certezza che nessuno osa più mettere in dubbio.
Tuttavia per molti non è una professione e questo complica le cose quando –  sia come liberi professionisti, sia per un’azienda in cui si è dipendenti –  c’è bisogno di mettere in atto le competenze di public speaking.

Parlare in pubblico: una competenza nella storia

L’elenco dei grandi oratori della storia la dice lunga, quella di Cicerone è solo una delle immense voci che ha incantato il pubblico. Ma non si tratta solo di questo.
Chiariamoci: ascoltare un magnifico oratore è un’esperienza fantastica, ma questa dote diventa una competenza quando chi ascolta non si limita ad assimilare ciò che ascolta, ma inizia a modificare i propri comportamenti, non a caso alcuni grandi oratori nella storia hanno scritto la politica o il pensiero sociale del loro tempo.

Parlare in pubblico: una competenza trasversale

Parlare in pubblico non è la professione principale per molti.
Quanti public speaker di professione conosci?
Alcuni sicuramente, ma gli strumenti della comunicazione in pubblico servono a una vasta gamma di professionisti: tutti.
Questo significa che spesso il ruolo di speaker è assegnato a chi fa altro di lavoro, o meglio, è specializzato in una specifica competenza di cui deve insegnare i contenuti o quantomeno fare un buon lavoro di divulgazione.
Parlare in pubblico non richiede un vasto numero di ascoltatori, anche se ne hai uno, e magari è quello decisivo, stai già parlando in pubblico.
Questo spiega perché è la competenza numero 1 richiesta.
Devo passare alle maniere un po’ forti chiedendoti uno sforzo immaginativo: sai quanto danno può arrecare al tuo business o alla tua azienda una cattiva gestione e un uso incompetente della comunicazione?
Inizia a contare, c’è tempo per fermarsi.
Puoi permettere che accada?
Rispondo io per te: mai e poi mai no!
Sai qual è la seconda paura al mondo dopo quella di morire?
Volare mi dirai tu.
E invece no, lì si va più volentieri che su un palco a parlare di qualcosa.
Quante volte a un passo da una presentazione l’ansia ha iniziato a manifestarsi?
Quante volte dopo una presentazione ti sei reso conto che non sei stato abbastanza persuasivo con il tuo discorso o sei andato fuori focus?
Quante volte hai avuto la sensazione che tra quello che dicevi e chi ti ascoltava ci fosse un abisso?
Questi sono solo alcuni esempi di possibili scenari.
🎖️Una competenza è un’evoluzione, un affinamento, un arricchimento di un talento.
O semplicemente è il risultato di chi vuole apprendere strumenti fondamentali per lavorare o avere una vita più felice.
Come si fa ad acquisirla?
Sto lavorando per te!
Se vuoi avere informazioni in anticipo 👇
info@matteomaserati.it
parlare-in-pubblico-paure

Parlare in pubblico ti terrorizza? Conosci le tue paure per superarle.

Quante volte mi hai sentito di dire che la paura di parlare in pubblico è la seconda in assoluto dopo quella di morire?
Può sembrare assurdo, vero.
Quando sei sul palco, ma persino di questi tempi in call, si fanno spazio della paure che nemmeno sapevi di poter provare.
Te lo dico dopo anni di training a professionisti validissimi nelle loro professioni, ma terrorizzati all’idea di comunicare qualcosa, a voce, pubblicamente, fosse anche un pubblico di 10 persone.
Le paure risiedono nell’irrazionale, quindi, in questa sede, ha senso provare a conoscerle meglio con il solo obiettivo di superarle perché, te lo dico chiaramente, se ti lasci bloccare la delusione diventerà la più forte di queste paure.
E la frustrazione … meglio non tirarla in ballo.
Allora andiamo al sodo, affrontale subito, capendone la natura:
➡️  non riesco a parlare a lungo di un determinato argomento. Hai un timer interiore??? Ci sono due leve da poter utilizzare: in primo luogo oggi la sintesi è molto apprezzata … ad una condizione però – ed è il secondo punto –  che ci sia sostanza, quindi il contenuto va studiato e preparato bene!
➡️  qualcuno tre il pubblico ne sa più di me. Può darsi che accada, inutile temerlo. Questa condizione è possibile che si verifichi, ma non su tutta la performance. Ti spiego: è possibile che qualcuno ne sappia più di te su un punto, un argomento, ma non su tutto quello che hai da dire. Se poi si tratta di un collega e le vostre competenze sono simili o complementari, gestisci la tua presentazione coinvolgendolo, ti conferirà sicurezza e apertura mentale. Può essere funzionale al tuo discorso, pensaci!
➡️  non verrò preso sul serio: questa è una della paure più terribili, ma qui con un buon allenamento non c’è bisogno di improvvisazione. Ecco la soluzione: competenza negli argomenti trattati e soprattutto un buon lavoro sulla tua  Comunicazione d’Impatto per creare un alto livello di credibilità. Non sai farlo? C’è poco da fare: vieni da me e non avrai più questo problema.
➡️  risulterò buffo? Perché mai? Già è capitato? Ti succede quando sei nervoso? Autoironia e personalità! Questa è la chiave vincente. Bisogna lanciarsi, capire i propri limiti e solo così scoprire con meraviglia inaspettati punti di forza.
Sono esaurite qui le paure?
Certo che no, te ne elencherò ancora, ma la regola generale non sbaglia mai: studiare, essere competenti, allenarsi.
Sempre 🔝
Adesso puoi andare 😉
Vuoi già saperne di più 👇

Ci sta!

Scrivimi: info@matteomaserati.it

Intanto puoi dare un’occhiata qui!

I discorsi che hanno fatto la storia: Malcom X, “La scheda o il fucile”.

Il discorso in questione è intitolato “La Scheda o il Fucile”.
Non è un inno alla violenza, non è uno slogan, non è una questione ideologica: quello di cui si parla nel mio blog è tecnica.
Tecnica, strategia e struttura della Comunicazione.

Siamo nel 1964 nella Cory Methodist Church di Cleveland, punto di riferimento e di aggregazione della comunità afro-americane, nella quale venne organizzata una tavola rotonda dedicata alla cosiddetta “rivolta negra”.

Tra i relatori quello che più si distinse fu Malcom X.

Si tratta di un discorso piuttosto lungo, per questo ho individuato 3 passaggi fondamentali da analizzare insieme:

Sono ancora musulmano, l’Islam è ancora la mia religione. Questa è la mia fede personale. Così come Adam Clayton Powell è un pastore cristiano che dirige la Abyssinian Baptist Church di New York, ma al tempo stesso partecipa alla lotta politica per la conquista dei diritti dei neri in questo paese, allo stesso modo in cui il dottor Martin Luther King fa il pastore cristiano ad Atlanta nella Georgia e al tempo stesso è alla testa di un’altra organizzazione nera per i diritti civili; cosi come il reverendo Galamison – credo che lo abbiate sentito rammentare – è un altro pastore cristiano di New York che pure si è profondamente impegnato nel boicottaggio scolastico per combattere la segregazione, ebbene, anch’io sono un pastore, non cristiano ma musulmano e credo nell’azione su tutti i fronti con tutti i mezzi necessari.

  1. Si tratta di una presentazione d’apertura mi dirai giustamente tu. Lo è, ma non è solo questo. Il clima dell’epoca e la causa che emerge in questo passo introduttivo fanno chiaramente capire che presentare se stesso non basta: è necessario un rinforzo, un supporto, degli esempi di altri attivisti – con le loro origini culturali e le cause sostenute – che possano fungere da predecessori per avallare la forza di una simile iniziativa.

Sebbene sia ancora musulmano, non sono venuto qui stasera a parlare della mia religione o a cercare di cambiare le vostre convinzioni in materia. Non sono venuto qui per discutere di ciò che ci divide perché è tempo di cancellare i nostri disaccordi e di renderci conto che abbiamo tutti lo stesso problema, un problema comune, un problema che vi costringerà a vivere in questo inferno sia che siate battisti, metodisti, musulmani, o nazionalisti. Non importa se siete colti o analfabeti, se abitate in zone eleganti o nel ghetto, siete anche voi in questo inferno, proprio come me. Siamo tutti nelle stesse condizioni e tutti dovremo vivere nello stesso inferno che ha organizzato per noi lo stesso uomo. Quell’uomo è il bianco e tutti noi abbiamo sofferto qui, in questo paese, l’oppressione politica, lo sfruttamento economico, la degradazione sociale ad opera dell’uomo bianco.

Il dire queste cose non significa che siamo contro i bianchi come tali, ma contro lo sfruttamento, contro la degradazione e contro l’oppressione.

2) Ci siamo. Il focus è chiaro. Siamo qui per parlare di questo e ne abbiamo il diritto in virtù di quanto preannunciato in apertura. Questo è il messaggio chiaro di Malcom X che a livello tecnico è una diretta conseguenza delle argomentazioni presentate in apertura.
In questo passo riesce a riportare l’attenzione in modo schiacciante sulla questione in essere facendo un’altra operazione impeccabile: chiama in causa i diretti interessati, lascia intravedere ai suoi interlocutori le condizioni inevitabili – “l’inferno”- in cui tutti loro vivranno a prescindere dalla loro condizione sociale. Si tratta di un momento di massimo coinvolgimento perché il focus del problema investe tutti senza esclusione di colpi.

Se non si agisce presto, penso che dovrete convenire sul fatto che saremo costretti a servirci o della scheda o delle pallottole. Nel 1964 sarà la volta dell’una o delle altre. Non è che stia per arrivare il momento: il momento è già arrivato. Il 1964 minaccia di essere l’anno più esplosivo che l’America abbia mai visto. L’anno più esplosivo. Perché? E anche un anno politico, è l’anno in cui tutti i politicanti bianchi torneranno nelle comunità negre a far la corte a voi e a me per farsi dare qualche voto; l’anno in cui tutti gli imbroglioni della politica bianca verranno qui nelle nostre comunità con le loro false promesse, ad alimentare le nostre speranze di pacificazione, con i loro trucchi e i loro inganni, con le false promesse che non hanno nessuna intenzione di mantenere. Con questi metodi essi alimentano l’insoddisfazione che può portare solo a una cosa: l’esplosione. Ora qui in America – mi dispiace, fratello Lomax – ha fatto la sua comparsa il tipo di uomo nero che non tollera più di porgere l’altra guancia.

3) Ecco cosa succederà: due alternative- la scheda o le pallottole. Così Malcom X si avvicina alla chiusura di questo primo atto del suo discorso. Le premesse sono chiare, nel corpo del discorso sono esposte tutte le condizioni su cui gli interlocutori devono riflettere per passare all’azione. Il futuro si intravede già e lo stato di coinvolgimento emotivo non può che essere elevatissimo.

Eccoci alla fine di questo nuovo viaggio nel passato che sempre rappresenta un’occasione preziosa per lavorare sugli aspetti della Comunicazione.

Se vuoi approfondire l’argomento ed essere sempre più competente sui temi della Comunicazione ho un bel po’ di cose di cui parlarti. Clicca qui

Hai un pubblico difficile davanti a te? Applica la strategia Zuckerberg

Hai un pubblico difficile davanti a te?
Ti preoccupa il fatto che i tuoi interlocutori possano fare domande spinose?
Non ti scoraggiare e applica la strategia Zuckerberg!

Neanche un mese fa il colosso Facebook è stato travolto dallo scandalo Cambridge Analytica, che ha comportato non solo la perdita di miliardi di dollari in borsa, ma anche la cancellazione degli account di molti utenti.
Sembra infatti che la società Cambridge Analytica abbia attinto da circa 50 milioni di profili Facebook per ricavare informazioni senza alcuna autorizzazione.

Come ha gestito questa situazione il CEO Mark Zuckerberg?
Chiedendo scusa:

“Abbiamo la responsabilità di proteggere i dati dei nostri utenti e se non ci riusciamo, non meritiamo di servirli. Ho lavorato per capire esattamente cos’è successo e come fare in modo che non succeda di nuovo. Ma abbiamo anche commesso degli errori, c’è altro da fare e dobbiamo farlo. Sono personalmente responsabile di quello che succede sulla nostra piattaforma. Faremo ciò che serve per proteggere la nostra comunità. Impareremo da questa esperienza per garantire ulteriormente il social e rendere la nostra comunità più sicura per tutti. Voglio ringraziare tutti voi che continuate a credere nella nostra missione e lavorare per costruire questa comunità insieme. So che ci vuole più tempo per risolvere questi problemi, ma prometto che ce la faremo e costruiremo un servizio migliore a lungo termine”

La questione Cambridge Analytica seguirà il suo corso e ne saremo tutti informati, quello su cui mi interessa soffermarmi è la potenza di questo discorso: non si perde in giri di parole, non si nasconde dietro giustificazioni, ma mette in primo piano il problema stesso.

In termini di comunicazione efficace, soprattutto in casi di pubblico difficile, questo discorso contiene 4 elementi fondamentali:

  • In apertura focus sul problema
  • Riconoscimento delle proprie responsabilità
  • Assenza di alibi e attribuzione di responsabilità ad altri
  • Capacità di far intravedere interventi migliorativi

Non è necessario che si verifichi un evento della portata di Cambridge Analytica per dover chiedere scusa a un pubblico o dover riconoscere pubblicamente le proprie responsabilità.
Capita con una certa frequenza in contesti lavorativi e privati: in qualunque realtà lavorativa, nella gestione di un evento, in una riunione di qualsiasi tipo, in conferenza stampa, etc.

Lo speaker spesso può prevedere un pubblico “rompiscatole” e di certo entrarci in conflitto non è mai un’idea vincente!
Cercare alibi, qualcuno su cui scaricare le colpe…non ci pensare nemmeno!
Vai dritto al dunque, con sincerità e spiega quello che si può fare per correre ai ripari e offrire di meglio!
Se sai gestire il tuo discorso anche in situazioni di difficoltà non hai alcun pubblico da temere!

Guarda un po’ <<<qui >>> cosa ho da dirti sul tuo discorso!

Public Speaking: e se ci fosse un ragno tra il pubblico?

I dilemmi del Public Speaking: qual è la reale paura di chi ha paura di parlare in pubblico?
Probabilmente risponderete: parlare in pubblico.
Sbagliato.

Non si ha paura dell’atto in sé, ma la rappresentazione mentale che ogni persona si crea prima di iniziare a parlare in pubblico.

La paura viene creata dalla semplice proiezione di sé mentre si sta parlando di fronte ad un uditorio.
Avete presente l’espressione di terrore nel volto di chi teme i ragni?

Neanche a me stanno molto simpatici. Non mi sono mai trovato nelle condizioni però, di entrare in una stanza e come prima cosa controllare se negli angoli ci siano delle ragnatele oppure dei ragni. Chiedete a una persona aracnofobica di pensare a un ragno e questa inizierà ad andare fuori di testa!

Molte persone hanno paura di parlare in pubblico ancora prima di iniziare, anzi il massimo momento di stress e ansia lo vivono proprio prima di parlare in pubblico, con una differenza: che non stanno parlando in pubblico, quindi arrivano carichi come una pentola a pressione e nel momento in cui salgono sul palco esplodono.
Anche io se avessi un ragno sul cuscino proverei un alto senso di fastidio e forse anche un po’ di paura, soprattutto se è peloso e grande come una tarantola. Ma adesso, mentre sto scrivendo, non ho paura dei ragni perché non li ho di fronte.

Allora mi dite per quale motivo dovreste aver paura se non avete un pubblico di fronte?

Non cadete in questa trappola!

Piuttosto occupatevi di ciò che potete condizionare, ovvero la struttura del discorso, la vostra tranquillità in quel preciso momento!

Negli anni, ascoltando i miei corsisti e coachee, ho tirato su un elenco delle principali paure che mi sono state riportate!

Eccone 4:

  1. Non riesco a parlare più di due minuti di un argomento!
    Ma cosa dite mai!
    Potrebbe essere che sia l’argomento di cui dovete trattare che vi crei un po’ di tensione, se fosse così chiedetevi quali sono le parti che dovete affrontare meglio, studiare più nel dettaglio, oppure che forse dovete tralasciare.
  2. Ho paura di non ricordarmi cosa devo dire.Qui la cosa più importante non è chiedersi cosa accade se dimentico cosa dire, ma che cosa farò quando avrò un vuoto mentale.
  3. Silenzi! Sembrano interminabili. Tutto questo è una vostra percezione non è ciò che percepisce il vostro uditorio. Vi dirò di più: il silenzio serve per creare enfasi, è dunque fondamentale per dare rilievo ad alcuni contenuti!
  4. E se qualcuno ne sa più di me? Personalmente credo che sia un grande stimolo quando all’interno del pubblico trovate una persona estremamente competente.Trattatelo come se fosse una risorsa dandogli la giusta importanza e ringraziandolo nel caso facesse una specificazione ulteriore.

Non è difficile! <<<<<CLICCA QUI>>>>>