Articoli

La comunicazione volta al consenso: la campagna elettorale

Quale strumento può equiparare la comunicazione in sede di campagna elettorale per l’acquisizione del consenso?
Nessuno.

Lo dice la storia, lo dicono i fatti: la classe politica investe soldi, tempo, risorse, in un piano di comunicazione in grado di garantire quello che serve ai candidati per accomodarsi sulle tanto ambite poltrone.

Cosa deve sollecitare questa comunicazione?
In che modo attraverso specifiche strategie si arriva alle preferenze dei cittadini?
E soprattutto quali sono le emozioni, i ragionamenti, le leve che è necessario andare a smuovere per far sì che una loro reazione si trasformi in consenso?

I valori chiamati in ballo non sono né pochi, né banali: la fiducia, la speranza, la stima, l’identificazione, l’empatia, il senso di protezione.

La classe politica sa che quando il cittadino esprime le sue preferenze in sede di seggi va ad attingere ad almeno uno di questi valori.
Come decidere dunque cosa comunicare e quando?
E soprattutto come si fa ad essere sicuri sul “come”?
La storia un po’ aiuta, ricordiamo il ruolo della radio in tempo di regime tanto per rimanere a casa nostra, pensiamo al contributo che ha dato la stampa per la diffusione delle idee di Martin Lutero, volendo fare un viaggio più lungo nel tempo e in un campo forse persino più complesso di quello politico.

Oggi i mezzi a disposizione hanno una velocità d’impatto mai riscontrata in precedenza nella storia, si può dire tanto, a moltissime persone, in un battibaleno. Il vero problema è l’attendibilità dei contenuti che vengono trasmessi e del modo in cui vengono raccontati.

Entriamo nel merito della comunicazione politica e analizziamo 3 tra i principali canali di diffusione della comunicazione elettorale, il cui potere di influenza si calcola agisca nel tempo in modo “diluito”, pertanto va esercitato con ragionevole anticipo rispetto alla data del voto:

  • Stampa e tv. Quotidiani nazionali e reti televisive hanno spesso un proprio orientamento. Nelle trasmissioni di attualità vengono invitate personalità politiche di partiti antagonisti, ognuno dice la sua sfociando talvolta in un gran boato privo di reale confronto. Anche il racconto dei fatti di cronaca viene spesso utilizzato, quando non strumentalizzato, per far leva sul senso di sicurezza e di giustizia dei cittadini e con lo stesso intento spesso si sceglie quali aspetti raccontare e quando.

 

  • Il comizio politico: è la forma di comunicazione più diretta per i candidati, meno dispersiva a livello tematico ma ha un raggio di coinvolgimento più ristretto, perché arriva esclusivamente agli interlocutori interessati.

 

  • I social: è la giungla. Ogni leader politico, o presunto tale, cede alla tentazione di avere un filo diretto con i propri follower come se li considerasse già “seguaci” affiliati, raramente sfruttano i canali per la condivisione di contenuti informativi, piuttosto ci propinano qualche selfie o il racconto di una loro memorabile impresa.

Si presume che i politici si rivolgano ad agenzie di comunicazione in grado di garantire un certo risultato in termini di raggiungimento di persone, il resto lo fanno le idee dei cittadini e le vicende che si verificano in ogni paese. Accanto alla comunicazione istituzionale c’è una mole di informazioni “fuori controllo” diramate spesso dai politici stessi che non resistono alla tentazione di usare i social pensando di poterne controllare le conseguenze. La storia, di ogni giorno, ci insegna che spesso non è così.

Ogni tipologia di comunicazione, non mi stancherò mai di dirlo, è solida solo se lo sono i suoi pilastri e se non balla la terra su cui poggia.

Quanto ne sai al riguardo?
Vuoi capire meglio cosa vuol dire comunicazione efficace?
Vuoi sapere come funziona la comunicazione d’impatto?
Bene, hai già 2 link su cui cliccare!
Vai!

Quando in un meeting si fa un’affermazione forte e nessuno dice nulla! Cosa comunichi quando smetti di comunicare ?

La prima domanda da porsi, prima di addentrarci in questo nuovo approfondimento è semplice, diretta, immediata: cosa comunichi quando smetti di comunicare?

Sembra un gioco di parole che nasconda chissà quale trucco della comunicazione,in realtà è una riflessione che merita tutta la nostra attenzione.
Senza ombra di dubbio, il mondo dei social ci ha portato a prestare maggiore attenzione alle modalità di comunicazione, questo perché ogni canale rappresenta una sorta di amplificatore che mette in risalto non solo il contenuto, ma soprattutto la forma dei messaggi da veicolare.
Qualche giorno fa c’è stato un gran polverone intorno al caso di Allegri che da qualche giorno ha disattivato tutti i suoi profili social.
Molti infatti, non hanno potuto fare a meno di pensare che questo ritiro dal mondo virtuale dell’allenatore della Juventus fosse legato alla sconfitta in Champions nell’andata degli ottavi con l’Atletico Madrid e a pochi giorni dalla sfida con i Napoli.
Si è parlato di motivazioni personali, ma a noi questo poco importa!
Quello che invece ci interessa è analizzare il fenomeno che ne è scaturito: la chiusura di un canale di comunicazione, e dunque l’interruzione della comunicazione di un personaggio molto attivo sui social (immancabili i suoi commenti dopo ogni partita), ha generato un gran parlare, e dunque un vortice ricchissimo di processi comunicativi tutti volti a capire cosa volesse comunicare con questo gesto.

Nella realtà delle cose potresti essere portato a pensare che si possa smettere di comunicare, in realtà porre fine a un’attività di comunicazione non è possibile, anche solo per il fatto di comunicarmi che non vuoi comunicare!
Sembra un grattacapo…e lo è!

Non comunicare è comunicare, e anche tanto!

Ti dirò di più: spesso non comunicando stai trasmettendo molti più messaggi di quanti riusciresti a trasferire comunicando!
Al di là dell’aspetto mediatico, strategico, Allegri  è l’esempio che non basta smettere di dire le cose per porre fine alla comunicazione e, come spesso ci insegna anche la vita di tutti i giorni, proprio quando si smette di dire le cose si apre un mondo di messaggi da interpretare!

Ti faccio un esempio semplice di quanto il silenzio possa essere potente: hai presente quando nel corso di un meeting si fa un’affermazione forte che magari riguarda tutte le persone presenti e nessuno dice nulla?
Ecco questo è un chiaro esempio di silenzio assenso, e altroché se sto comunicando qualcosa!
D’altro canto uno dei fondamenti della comunicazione è citato nei principi della Programmazione Neuro Linguistica: non si può non comunicare!

Vuoi saperne di più su questo mondo ricco e divertente della comunicazione?
Vieni a fare un giro qui!

Comunicare d’Impatto per…

… per avere i risultati che meriti.
Lascia che ti spieghi, o meglio che mi spieghi.
A proposito di comunicare! Siamo alle porte del corso sulla Comunicazione d’Impatto, sei pronto a raggiungere con successo i tuoi obiettivi di vita, di lavoro,di relazione?

Sei felice di dire addio per sempre alle occasioni perse, ai treni che ti hanno chiuso la porta in faccia, e alle persone che non hanno voluto offrirti una meritata opportunità?

Se riuscissi a coinvolgere in modo chiaro e preciso, le persone si fiderebbero ancora di più di te, porteresti a casa quello che sai essere utile per loro ma anche per te, finalmente ti faresti quel grande regalo.

  • La tua autostima ne gioverebbe
  • Avresti una vita professionale più soddisfacente
  • Avresti relazioni familiari e amicali solide!

Non mi sembrano risultati da poco!

Bene, facci la bocca perché è quello che accadrà: le cose cambieranno radicalmente, perché cambierà radicalmente il tuo modo di agire.
Non ti farò un incantesimo e non mi appellerò ai poteri della magia, per questo è bene che ti faccia presente un paio di cosette.

Ci tengo a chiarire che la Comunicazione d’Impatto non è un’attitudine o un dono con cui si nasce. Si può avere una buona predisposizione all’empatia, d’accordo, si può essere veloci di indole, va bene, ma quello che apprenderai sarà un vero e proprio processo e le competenze che acquisirai ti consentiranno di metterlo in atto.

Nel precedente post (vedi link in fondo) ti ho parlato di una delle variabili fondamentali di questo processo: il tempo.

Abbiamo visto insieme come il suo valore rappresenti la vera ricchezza della nostra epoca e un alleato indispensabile nel raggiungimento dei tuoi obiettivi.

Oggi voglio focalizzarmi sull’altra variabile: l’interlocutore.
Cosa c’è di più variabile di un interlocutore?
Te lo dico senza mezzi termini: nulla.

Uno degli errori più affascinanti in cui cadere è quello di credere che il successo sia una condizione replicabile, che averlo ottenuto con una persona ci garantisca la buona riuscita con altre. Sarebbe facile, anche noioso, se fosse così.
Per questo voglio invitarti a riflettere su alcuni elementi da tenere fortemente in considerazione nella relazione con il tuo interlocutore:

  • Chi è? Parliamoci chiaramente: quante volte si ha l’opportunità di conoscere in anticipo la persona con cui ci si relazionerà? E se sono più interlocutori? E se si tratta di una platea? La risposta è sempre la stessa: devi essere in grado di arrivare al tuo interlocutore a prescindere. Questo è possibile quando si possiede uno strumento imbattibile: la competenza.

 

  • Lo stato d’animo. Sei davvero in grado di capire cosa sta provando chi ti sta davanti? E, ammesso che tu sia in grado, riesci a comunicargli il tuo valore senza lasciarti travolgere o inibire da quello che ti sta trasmettendo mentre ti ascolta?

 

  • Il momento. Rieccoci a parlare del tempo, ma questa volta in termini di occasione giusta. Non è detto che il momento in cui ti senti pronto, al meglio della tua preparazione, in forma smagliante e di buon umore, corrisponda a un buon momento per comunicare.

 

  • L’empatia. Sai creare empatia con il tuo interlocutore? Hai idea di quante persone vorranno trasmettergli informazioni, richieste, contenuti, oltre a te? Credi davvero che una persona dedichi a tutti la stessa attenzione e lo stesso livello di ascolto?

Affidarsi al caso o avere la presunzione di possedere un tocco magico capace di persuadere le persone è per definizione imprevedibile e rischioso.
Non si tratta di un talento da affinare, di una predisposizione da sviluppare: è in realtà una vera e propria disciplina, articolata in processi e dinamiche finalizzati a raggiungere il tuo obiettivo e riconoscere il valore che meriti.

Ecco che all’improvviso inizierai a salire sui treni in corsa, a vederti aperte le porte sinora chiuse, a sentirti non solo ascoltato, ma autorevole.
Non sarai più competente di quanto non lo fossi prima sui tuoi argomenti, sarai solo più competente nel comunicarlo nel modo giusto e sarai giustamente riconosciuto per il tuo merito e il tuo valore.

Non dimenticare di leggere il post sul tempo se ancora non lo hai fatto!

Ti aspetto il 21 settembre in aula, e se c’è ancora qualcosa che non sai vieni a leggere qui!