I segnali di apertura e chiusura nei movimenti del corpo
Nel tentativo di comprendere nel modo più dettagliato e completo possibile quello che ci viene detto, può essere di grande aiuto capire lo stato d’animo, l’atteggiamento di chi parla, a partire dall’osservazione di due principali tipologie di segnali individuati da James Borg:
➡️ apertura o chiusura
Comprendere lo stato d’animo non significa che la tua vita diventa una missione d’aiuto verso i momenti bui del tuo interlocutore, ma che puoi intervenire in una conversazione con delle domande molto mirate e strutturate in una modalità costruttiva per scandagliare il contenuto e capire dov’è l’ostacolo.
Segnali di apertura e chiusura
Capire chi mente in questo caso è più facile che in altri perché il grande vantaggio dei segnali di apertura e chiusura è che sono facilmente interpretabili, basta saper dedicare la giusta attenzione e concentrazione all’osservazione dei comportamenti.
Zoom:
🔴 La caratteristica principale dei segnali di apertura è che indicano nell’atto comunicativo la totale assenza di ostacoli di carattere sia fisico che psicologico. Il corpo si esprime esponendosi al mondo, senza ritrosie né paure. Solitamente le gambe sono sciolte, le mani aperte, c’è un buon contatto oculare e nulla trasmette tensione nervosa.
🔴 Diversamente accade quando la persona che sta comunicando sta vivendo uno stato d’animo negativo, legato all’ansia, la paura, l’agitazione ed esprime segnali di chiusura. La chiusura si esprime avvicinando molto gli arti al corpo, contraendo la muscolatura e mantenendo un basso o scarso contatto oculare.
Ora facciamo un esercizio.
Prima di osservare questi segnali negli altri e iniziare la caccia ai mentitori che ne diresti di analizzare il tuo modo di comunicare attraverso i segnali del corpo?
Come comunichi quando ti senti in un certo modo?
Inizia da qui.
Vuoi saperne di più subito?
Va bene allora scrivimi:
info@matteomaserati.it
Intanto però dai un’occhiata qui!